info@ateliercresco.it

+39 393 9110087

Via Francesco Emilei Verona

EDUCAZIONE FUORI PORTA: IL NUOVO PROGETTO PEDAGOGICO DI ATELIER CRESCO

La nostra associazione è da anni attiva su Verona con progetti innovativi legati all’educazione dei bambini di età scolare e prescolare. La nostra missione è da sempre e continua a essere quella di insegnare a fare pratica del vivere, affiancando i bambini nel loro percorso di crescita.Il progetto educativo dedicato alla fascia di età 12 mesi - 5 anni di Atelier Cresco evolve oggi in “Educazione fuori Porta”. Sentivamo infatti l’esigenza di offrire un servizio ancora più evoluto e più innovativo, attento alle sempre nuove e diverse esigenze del vivere quotidiano di ogni bambino e di ogni famiglia.

Ma quali sono le novità?

COS’È EDUCAZIONE FUORI PORTA?

Abbiamo progettato un’offerta personalizzata e a misura di bambino, che prevede tanti laboratori indoor e outdoor, seguiti dal nostro staff di professionisti in collaborazione con realtà esterne attive sul territorio. Nello staff di progetto è presente anche una psicologa, che affianca i professionisti ed è a disposizione dei genitori per ascoltarli e supportarli nella crescita del loro bambino. 

I LABORATORI INDOORI bambini partecipano quotidianamente a laboratori, coordinati dall’educatrice e dal professionista dedicato. L'obiettivo pedagogico del progetto NON consiste nel trasmettere delle nozioni al bambino che lo portino allo sviluppo di una competenza tecnica teorica, ma a insegnargli tramite un percorso personalizzato, come raggiungere una propria consapevolezza. Ciò lo condurrà indirettamente a un’acquisizione di competenza. 

Ecco i nostri laboratori indoor:

1. PSICOMOTRICITÀ: Attraverso il gioco il bambino acquisisce una maggior sicurezza nelle proprie scelte e capacità. Permette lo sviluppo e la maturazione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo. 

2. LABORATORIO MUSICALE: In questa fase il bambino ha la capacità di distinguere i suoni e di riprodurli, due abilità che permettono lo sviluppo del linguaggio, nonché di competenze musicali di base. 

3. ARTE TERAPIA: I bambini possono sviluppare la propria autonomia attraverso la libera scelta tra i diversi strumenti e materiali, riconoscere e denominare i colori, stimolare la creatività e la fantasia. Non è necessario usare le parole, saranno gli strumenti che ci verranno dati a disposizione che parleranno per i nostri bimbi, facendoli entrare in contatto con il loro vissuto interiore.

4. EDUCAZIONE AL MOVIMENTO: La nostra insegnante ci propone un percorso esperienziale del fare, creare ed osservare la danza, utilizzando come format didattico quello del laboratorio.
Il laboratorio di educazione al movimento propone una pedagogia artistica che sostenga il bambino nel ricercare la propria capacità espressiva.
Questo approccio mira non tanto allo sviluppo di una tecnica quanto alla presa di consapevolezza individuale.
Si propone una danza PER il bambino, ma una danza DEL bambino.


I LABORATORI OUTDOOR

Il progetto “laboratori in natura” prevede alcuni laboratori outdoor svolti in collaborazione con realtà del territorio come fattorie didattiche, fattorie sociali e serre didattiche. I bambini potranno conoscere e imparare a svolgere attività manuali legate alla vita all’aperto come: coltivare l’orto, prendersi cura di un animale, imparare a riconoscere i fiori e gli alberi e tutte le attività connesse al mondo naturale.
Le lezioni saranno condotte da professionisti che svolgono l’attività nel quotidiano sempre accompagnati dai professionisti del nostro staff, così che tutte le diverse competenze possano unirsi per dare spazio a tutti i bambini, senza eccezioni di dis/abilità.


LO STAFF DI EDUCAZIONE FUORI PORTA

Lo staff è sempre stato uno dei punti di forza della nostra associazione. Composto da un team che si avvale di diverse figure professionali all'interno di Atelier, giovani e aperti ai cambiamenti e agli aggiornamenti continui nella loro disciplina, per offrire una competenza decisamente superiore alla media delle normali strutture educative. La presenza di una pedagogista è un altro aspetto fondamentale: specializzata in terapia familiare, affianca il personale interno ed è a disposizione dei genitori per colloqui privati.
Altro punto di forza, tutto lo staff segue un percorso di crescita personale e di gruppo , tenuto da dei terapeuti esterni, affinchè sia l'educatore stesso, ad essere il primo allievo di sè stesso.

UN SERVIZIO FLESSIBILE A MISURA DI FAMIGLIA MODERNA

A differenza di altri servizi, Educazione fuori Porta si caratterizza per la massima flessibilità oraria: infatti il genitore può scegliere se far partecipare il figlio alle attività due, tre, cinque mattine a settimana, con orari ridotti o prolungati. Le attività quotidiane sono organizzate in diversi livelli di difficoltà a seconda dell’età del bambino, ma i gruppi condividono alcuni spazi e momenti della giornata insieme.
Così facendo i più piccoli vengono stimolati e i più grandi auto responsabilizzati, sempre accompagnati dall’educatore di riferimento.

Contattaci via mail o chiamaci  per ricevere informazioni o la presentazione completa del progetto.


To Top ↑