info@ateliercresco.it

+39 393 9110087

St. Antonio Provolo 25 Verona

PSICOMOTRICITÀ E UNIVERSO BAMBINO: SCOPRIAMO I BENEFICI DI QUESTA ATTIVITÀ

Parlando di psicomotricità la prima cosa da chiarire è che non riguarda solo bambini che presentano disturbi di neurosviluppo, ma è UN’ATTIVITÀ ADATTA A TUTTI I BAMBINI. Scopriamo perché…

La psicomotricità riguarda il modo del bambino di relazionarsi con l’ambiente e il mondo esterno: ogni azione o movimento infatti non è frutto di un meccanismo ma coinvolge anche la sfera emozionale e sensoriale. Lo sviluppo del movimento va di pari passo con lo sviluppo della cognizione dell’ambiente che lo circonda. In questo senso la psicomotricità permette al bambino di sviluppare le proprie potenzialità a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo. 

Come agisce la psicomotricità sullo sviluppo del bambino

Attraverso attività ludiche svolte in gruppo il bambino acquisisce e rafforza le nozioni di base quali colore, forma e quantità attraverso l’utilizzo di strumenti. Ha la possibilità di esplorare l’uso di diversi oggetti, condividendo le esperienze e confrontandosi con i coetanei. Dal punto di vista ambientale, le attività ludiche proposte sono propedeutiche alla presa di coscienza delle nozioni spaziali in relazione al proprio corpo. Su e giù, vicino e lontano, davanti e dietro, sembrano nozioni scontate per l’adulto ma sono importanti traguardi per lo sviluppo motorio dei bambini.Nella psicomotricità si impara attraverso il giocoIl gioco è molto importante per i bambini perché stimola lo sviluppo cognitivo, favorisce la presa di coscienza di sé ed educa alla socialità. Il bambino viene stimolato senza imposizioni a prendere parte ad attività psicomotorie. Si punta a favorire l’azione spontanea di ogni singolo bambino che attraverso il gioco, sarà portato a esprimersi. Le attività proposte mirano anche a far lavorare il bambino sulle zone di chiusura e di frustrazione. Provare piacere nel “fare” quello che gli piace aiuta il bambino ad affrontare blocchi e paure. 

Imparare a conoscersi per superare le paure e trovare il proprio equilibrio

La psicomotricità aiuta il bambino a riaffermare la propria autostima grazie alla consapevolezza dei propri limiti e delle proprie abilità. Ogni bambino infatti ha potenziale e aree di miglioramento: attraverso le attività proposte imparerà a riconoscerle in autonomia, a raggiungere il proprio equilibrio e a sentirsi appagato dei propri risultati. Anche il confronto con i coetanei è importante per lo sviluppo armonico della personalità: attraverso il confronto il bambino impara a relazionarsi, apprende osservando gli altri bambini, acquisisce nuove competenze. 


Uno strumento di crescita fisica ed emotiva

La psicomotricità aiuta il bambino a crescere in equilibrio, sia emotivamente che fisicamente. Le attività vengono proposte in modo naturale senza forzature portando il bambino a esprimersi attraverso il gioco, ad acquisire una maggior sicurezza in sé stesso. Impara a riconoscere e apprezzare sé stesso rispetto al gruppo, facendo tesoro del confronto come strumento di crescita.

A settembre partirà il nuovo progetto “Educazione fuori Porta” dedicato alla fascia dai 12 mesi ai 5 anni. La psicomotricità è uno dei laboratori proposti e verrà seguito da Alberto Campara. Alberto è laureato in Scienze delle attività motorie e ha conseguito un certificato di competenza di psicomotricità CISERPP. Insegna psicomotricità in diverse scuole nel Veronese e ha esperienza sia in ambito educativo che clinico.Per maggiori informazioni sul laboratorio di psicomotricità di Atelier Cresco contattateci.

To Top ↑